
Come suddividere lo spazio della casa
Una delle richieste che un architetto riceve nell'arco della sua carriera lavorativa, è aiutare il cliente non solo nella scelta e disposizione dei mobili all'interno della stanza, ma soprattutto aiutarlo nella separazione di un ambiente in zone più piccole e raccolte.
Nella maggiorparte dei casi la stanza oggetto delle richieste è il soggiorno cucina, poiché in questo incorrono, spesso, quattro differenti funzioni: cucina, zona pranzo, soggiorno ed ingresso.
5 idee per separare il soggiorno dalla cucina
Tra le quattro aree citate, sicuramente quelle che più spesso si vogliono distinguere e dividere sono il soggiorno e la cucina. Ma come è possibile separarli se inseriti in un unico ambiente?
Utilizzo di una pedana e del controsoffitto
Con questa soluzione la zona della cucina viene rialzata rispetto al soggiorno e allo stesso tempo, la progettazione di un controsoffitto, utilizzato per delle luci ad incasso, ne abbassa l'altezza. Il tutto porta a creare una zona più intima e raccolta dedicata alla preparazione dei cibi e della loro consumazione.


La cucina con isola o penisola


Posizionare il divano con le spalle alla cucina


Utilizzare pavimenti e colori differenti


Utilizzo di divisori verticali a giorno o vetrate
Ultimo metodo per separare i due ambienti della casa è forse anche quello più impegnativo a livello di costo e tempo di realizzazione. La soluzione con divisori verticali, come possono essere librerie, scaffalature e pareti vetrate, porta ad una visione quasi totale dei due ambienti, anche se sempre messi in relazione tra loro. Nel caso dell'utilizzo di pareti vetrate la divisione degli ambienti è molto più netta e decisa, nonostante il vetro che permette comunque di interagire tra gli ambienti. Sicuramente questa soluzione ha come PRO quello di andare a creare, all'occorrenza, una stanza vera e propria, a differenza dei metodi sopra citati che creano divisioni solamente visive.

