
1.4 Gli spazi dell'abitare: l'ingresso
Dalla cucina al salotto, passando per la camera da letto e il bagno, gli spazi domestici hanno bisogno di essere organizzati e valorizzati. Indipendentemente dallo stile che rappresenta ognuno di noi, vi sono alcune piccole e semplici regole da osservare, per ciascuna stanza, per migliorarne la vivibilità
L'INGRESSO
Siamo tutti consapevoli che l'ingresso di una casa abbia il ruolo fondamentale di dare la prima impressione a coloro che entreranno nell'abitazione. Molto spesso le nuove case non hanno più un vero e proprio ingresso, ma si aprono direttamente sul soggiorno o su un open space.
Come fare in casi come questo?
L'unica soluzione è quella di sfruttare tutto lo spazio e i metri quadri disponibili, con l'obiettivo di renderlo esclusivo. Piccolo, grande, lungo o stretto che sia, è il luogo dove si è soliti accogliere i nostri ospiti, è quindi importante scegliere gli accessori che meglio ci rappresentano e che rendano questo luogo di passaggio una zona interessante. Per ottenere questo effetto, il mobilio deve essere ricercato e non posizionato in modo casuale, deve essere di qualità, funzionale e decorato.

Primo step da affrontare riguarda il colore delle pareti, dovrà essere caldo e accogliente, per invogliare le persone ad entrare. Colori troppo freddi e cupi, possono provocare una reazione contrastante con la funzione dell'ingresso.
Secondo step è quello di scegliere il mobilio adatto allo spazio e che rispecchi le nostre abitudini ed esigenze.
Tre sono gli elementi essenziali, a mio avviso, per un ingresso:uno specchio a parete,una consolle o mensola per riporre gli oggetti e un paio di appendiabiti da parete.
Se lo spazio di cui disponiamo è abbondante, non è necessario limitarsi a questi tre oggetti, si può arricchire il tutto con un attaccapanni da terra, un porta ombrello e una comoda scarpiera.
Lo specchio a parete
Al giorno d'oggi, in commercio, se ne possono trovare dei più disparati tipi: per forma, colore, dimensione, a seconda delle esigenze. Se hai necessità di risparmiare spazio, puoi optare per dei pannelli rotanti con specchi ad angolo. Vengono posizionati tra due pareti, grazie alle apposite staffe a muro che permettono allo specchio di ruotare ed aprirsi, nascondendo all'interno mensole, ganci appendi abiti e multi tasche per ogni esigenza.
Una seconda soluzione, salva-spazio, è svilupparsi in alzato. Per questa soluzione sono ideali gli specchi appendiabiti: una doppia funzione in un unico elemento.


La consolle d'ingresso
Una categoria che si sta sviluppando sempre più è quella del tavolo consolle allungabile, si tratta di un tavolo dalle dimensioni ridotte, ma che all'occorrenza può essere aperto, arrivando anche ai 300 cm, e diventare un comodo tavolo per pranzi e cene in famiglia o con amici. Alcuni di essi sono contengono al loro interno la seduta.
Ma se lo spazio è ridotto si può optare per mensole o scaffali modulari. Per quanto riguarda le mensole meglio optare per forme geometriche chiuse, tipo a libreria-contenitore: sono ideali per sfruttare al meglio lo spazio e per accorpare gli oggetti in un unico luogo.
Utili, ed economici, sono gli scaffali modulari: facili da
montare, e possono arredare qualsiasi parte della casa.


Ganci appendiabiti
Ganci da muro ne esistono di tutte le forme e colori, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Ma esistono anche soluzioni salva-spazio più particolari e uniche. Ad esempio gli appendiabiti da muro: ideali per corridoi stretti o per riempire delle nicchie, grazie al loro spessore sottilissimo possono essere posizionati ovunque.
Un'alternativa è l'appendiabiti a pannello: occupa pochissimo spazio e si può attrezzare con mensole, gancetti e specchio.


Non meno fondamentale in questo ambiente della casa è al luce. Spesso l'ingresso non è illuminato da luce naturale, è quindi fondamentale dotarlo di luce artificiale che lo renda accogliente. Si può optare per faretti a incasso, lampade sospese, lampade da appoggio, l'importante è l'effetto finale: caldo e accogliente.
Recap per arredare un ingresso piccolo ma organizzato
- Non lasciare le scarpe a vista, l'ingresso è il biglietto da visita di una casa, averlo pulito e ordinato è indispensabile per te e per i tuoi ospiti;
- Scegli soluzioni semplici e ben organizzate, cerca di non riempire l'ingresso di mobili contenitori di ogni forma e dimensione per fare ordine: una soluzione pulita e lineare renderà il tuo ingresso accogliente e funzionale;
- Non abbondare con gli appendi abiti. Non deve essere una parte del guardaroba, ma solo un angolo dove tenere il cappotto, o giacca di tutti i giorni, gli altri capi vanno lasciati negli armadi;
- Sfrutta gli angoli. Se lo spazio a disposizione non è molto, non sentirti demoralizzata, esistono molte soluzioni angolari che ti permetteranno di avere un ingresso ad hoc, anche con poco spazio;
- Ultima regola, ma non meno importante, sfrutta lo spazio in verticale. Utilizzando tutta l'altezza della parete sarà più semplice salvare spazio in casa. Oppure opta per dei mobili multifunzionali.