
1.3 Gli spazi dell'abitare: il bagno
Dalla cucina al salotto, passando per la camera da letto e il bagno, gli spazi domestici hanno bisogno di essere organizzati e valorizzati. Indipendentemente dallo stile che rappresenta ognuno di noi, vi sono alcune piccole e semplici regole da osservare, per ciascuna stanza, per migliorarne la vivibilità
IL BAGNO

Bathroom
Al giorno d'oggi le possibilità di arredare il bagno di casa sono infinite, le possibili combinazioni di sanitari, docce, rivestimenti, colori e specchi ci regalano la voglia di sognare e desiderare un "Signor bagno", al pari di quelli da riviste. Oggi non è più solo un sogno, ma anche questo ambiente è regolato da alcuni principi chiavi che è fondamentale tenere a mente per ottenere un bagno dall'effetto confortevole ed elegante, indipendentemente dal tipo di stile scelto.
1. Tieni a mente le misure
Purtroppo i bagni delle nostre case non sempre sono delle dimensioni che vorremmo anzi, molto spesso sono piccoli e carichi di cose. E' fondamentale, quando si decide di arredare il bagno, tener presente alcune piccole e semplici regole di distanziamento e dimensionamento dello spazio. Nonostante queste nozioni possano sembrare un pò troppo tecniche, saranno necessarie se non vorrai affidarti ad un esperto.
Una vasca piccola è 70x170cm, mentre la doccia minima è 80x80cm.
Definite le misure dei sanitari è necessario valutare lo spazio di fruizione del bagno: davanti ai sanitari devono esserci minimo 60 cm per il passaggio e l'utilizzo.
Tra i sanitari il bidet è l'elemento non indispensabile, può essere quindi scartato in caso di mancanza di spazio, o nel caso di un bagno secondario di servizio. Ricorda che il bagno dovrebbe essere un luogo tranquillo, gradevole ed accogliente dove potersi rilassare e non una corsa ad ostacoli.

2. Non cercate di ammassare le cose
Separate vasca da bagno e doccia soltanto se avete a disposizione spazio a sufficienza Altrimenti, uniteli optando per una combinazione vasca-doccia, possibilmente se realizzate in opera. Se la metratura del bagno non lo consente, optate per la doccia: dalle linee pulite e semplici renderanno lo spazio a disposizione più gestibile e ampio
3. Prevedete tanti contenitori


4. Curate i dettagli
Fate attenzione all'accostamento dei colori e dei materiali che impiegate.
5. Parola d'ordine: ergonomia
E' fondamentale che il bagno si efficiente, come detto precedentemente deve
essere spazioso, comodo e facile da pulire. Quindi, qualunque tipo di
ambiente vogliate creare, non date priorità allo stile rispetto alla
funzionalità. Trovate il giusto layout, che permetterà di essere accessibile a
tutti i componenti della famiglia.


6. Niente angoli acuti
Non optate mai per elementi con angolature di 45 gradi: evitate con
tutte le vostre forze lavabi e vasche angolari e ,soprattutto , wc ad angolo
(esistono davvero!). Sulla carta possono sembrare tutte buone idee, ma al lungo
andare porteranno a difficoltà di gestione del bagno.
7. Ricerca luce naturale
Spesso, nell'economia degli spazi di una casa, al bagno spetta una
superficie residuale e marginale , poiché, in genere ,le angolazioni migliori e
le finestre con la vista più bella vengono assegnate alle camere da letto.
Non dimenticate, invece, di dare anche al bagno una vista mozzafiato, o se non
è possibile la vista, almeno la luce naturale. Essa è un fattore fondamentale per la bellezza di una stanza, e questo vale
anche per un bagno. Un'ampia finestra renderà anche il bagno più piccolo
amabile e confortevole. Se la struttura della casa lo consente, la migliore
luce è quella che arriva dall'alto, quindi un vetro al soffitto può
rappresentare un'ottima soluzione per inondare l'ambiente di luce, lasciando
così libere le pareti laterali per la disposizione dei sanitari.
Attenzione all'uso delle tende. Se il bagno risulta piccolo e scuro è meglio
optare per delle tende chiare e leggere, che diano più respiro alla stanza.
Non risparmiate su una buona illuminazione
Al pari della luce naturale vi è la luce artificiale,elemento da non
sottovalutare: progettare una buona illuminazione artificiale è di vitale
importanza.Come in ogni altra stanza della casa, la soluzione migliore consiste in una
combinazione di illuminazione d'atmosfera e funzionale. Una fonte luminosa
posta dietro lo specchio che ne segua la lunghezza, oltre a essere pratica,
scalda l'atmosfera di tutto l'ambiente, accompagnata da una luce a soffitto che
illumini l'intero bagno durante le ore buie del giorno.
8. Cerca un pezzo forte!
Spesso si va sul sicuro: bianco o beige sono i colori
predominanti, ma se si vuole osare ed essere più originali, è necessario
individuare un pezzo forte e memorabile che dia carattere al bagno,
indipendentemente che sia di dimensioni generose o modeste. Ma state attenti a
rispettare il giusto equilibrio tra banalità ed esagerazione. Un'ottima soluzione per divertirsi nella giusta misura è quella di
scegliere il proprio "pezzo forte" in base alle caratteristiche del bagno. Per
esempio: una sola parete rivestita con piastrelle decorative, una vasca da
bagno particolare, oppure una tonalità dominante o perché no una carta da parati
simpatica e decorosa. Se il bagno in questione è di dimensioni modeste,
elementi su cui puntare sono l'uso di specchi o il creare delle nicchie per
riporre gli oggetti.

